Stifone: dove l’acqua racconta la storia (e ci si può anche tuffare!)

A pochi minuti da Narni, incastonato nelle Gole del Nera, c’è un borgo speciale. Si chiama Stifone, ed è uno di quei luoghi che uniscono tutto: natura, ingegno umano e mistero.

⚙️ Un paese illuminato in anticipo

Alla fine dell’800, un certo Aldobrando Netti, originario del posto, trasformò un vecchio mulino in una delle prime centrali idroelettriche dell’Italia centrale.

Da Stifone partì la corrente che accese Narni… e oltre 130 comuni!

Oggi, nel cuore del paese, si può visitare il nuovo Centro Visite “Giuseppe Fortunati”, inaugurato il 12 luglio 2025, dove scoprire reperti, curiosità, e una mini-centrale funzionante per grandi e piccoli.

📍 Un luogo perfetto per famiglie e scuole!

💧 Il fascino dell’acqua (dove puoi anche fare il bagno)

Ma Stifone non è solo storia.

Qui il fiume Nera assume sfumature turchesi, trasparenti come vetro.

E la buona notizia è: si può fare il bagno! 🏊‍♀️🌿

Una vera oasi naturale, ideale per rilassarsi, tuffarsi e vivere la natura in sicurezza.

ℹ️ Tutte le info su: www.parcogoledelnera.it


🔮 E a Narnilandia?

Stifone è uno dei POI (punti di interesse) del Regno Perduto.

Qui i piccoli esploratori possono guadagnare Denari e vivere un’avventura tra passato e leggenda.

Ma nella Narni che forse era Narnia… cosa poteva essere questo luogo?

Un antico rifugio segreto degli alleati di Aslan?

Un crocevia di magia nascosto sotto il fiume?

Un luogo dove l’acqua… custodiva la memoria del Regno?

🎒 A voi scoprirlo, esploratori.

📸 Scatti Magici consigliati:

– Sulla passerella che attraversa il fiume

– Dentro il Centro Visite

– In riva, mentre si osservano le acque cristalline

⚔️ Stifone non è solo un posto: è una chiave del Regno.

E aspetta solo chi ha occhi per vedere oltre...